Serious Games: Cosa Sono?

I Serious Games sono utilizzati nella Riabilitazione Cognitiva

Sommario

I Serious Games sono esercizi di riabilitazione cognitiva che sfruttano la componente ludica. Il gioco è, fin dall’infanzia, la prima forma di apprendimento. Anche per questo motivo, combinando intrattenimento e apprendimento, si potenziano i risultati.
Continua a leggere l’articolo per scoprire meglio cosa sono e a cosa servono!

serious games

Che cosa sono?

I Serious Games sono creati con uno scopo educativo: i giocatori sono stimolati a mettere in pratica le loro abilità cognitive per superare gli ostacoli proposti. In base a come il soggetto procede, riceve feedback e il gioco modula il livello di difficoltà. Una delle ragioni della loro efficacia in riabilitazione è l’influenza sull’atteggiamento che il paziente ha nei confronti dell’apprendimento. I feedback continui spronano i giocatori a continuare e questo rafforza l’aderenza al trattamento e la performance.

Nello specifico, i Serious Games proposti da MindLenses hanno lo scopo di potenziare funzione cognitive come la memoria, il linguaggio e l’attenzione. Possono essere utilizzati sia in caso di decadimento cognitivo a causa dell’invecchiamento fisiologico, sia per recuperare le funzioni danneggiate dopo, ad esempio, un ictus o un trauma cranico. In particolare, nel protocollo MindLenses, i giochi riabilitativi vengono utilizzati dopo una sessione di neuromodulazione tramite l’adattamento prismatico. L’adattamento prismatico permette di rendere il cervello più plastico per una determinata finestra temporale. In questo modo, l’effetto dei Serious Games è ulteriormente potenziato.

Di Serious Games a livello teorico ne abbiamo parlato a lungo in diversi articoli. Oggi vediamo insieme la loro applicazione pratica analizzando le varie funzioni su cui lavorano!

Esempi di Serious Games

Come sappiamo, prima di poter scegliere come strutturare l’intervento riabilitativo, è fondamentale svolgere una valutazione cognitiva. Dopodiché, sulla base di cosa emerge, possiamo scegliere quali funzioni andare a potenziare. MindLenses Professional offre la possibilità di svolgere la valutazione tramite tablet, in modo da avere sempre tutto sotto mano! Inoltre, i risultati e i progressi nei giochi rimangono nella scheda del paziente. In questo modo è possibile avere una visione ampia sui miglioramenti fatti.

Potenziare la memoria a breve termine

La working memory è quella parte di memoria con capacità limitata, che consente di ricordare le informazioni per un periodo limitato di tempo. La working memory è fondamentale per tutti quei comportamenti “diretti a uno scopo”. Immaginate quanto sia importante per tutte le semplici attività quotidiane! Vediamo ora insieme uno dei giochi proposti da MindLenses per il potenziamento della memoria: “In Ordine Inverso“.

serious game memoria
Serious Game per la working memory: In Ordine Inverso

In questo gioco viene chiesto al paziente di riordinare gli elementi presentati, in ordine inverso rispetto a come sono apparsi sullo schermo. Come potete vedere dal pollice in su, il paziente riceve continui feedback e, come dicevamo prima, il gioco diventa più complesso se il soggetto risponde correttamente.

Riabilitazione dell’attenzione sostenuta

L’attenzione sostenuta è  costantemente utilizzata nella nostra quotidianità, per tutti quei compiti che necessitano di attivarsi e mantenere l’attenzione a lungo. Allo stesso modo, è fondamentale nel processo di apprendimento. I bambini che vanno a scuola tutti i giorni devono mantenere uno sforzo costante per seguire la lezione, evitando di distrarsi. Per questo motivo, il gioco che vedremo a breve può essere utilizzato nella riabilitazione dell’ADHD, non soltanto nel caso di danni cerebrali o deterioramento cognitivo.

In questo caso, il Serious Game proposto da MindLenses è: “Occhio alla Bomba!“.

serious game attenzione
Serious Game per la riabilitazione dell’attenzione sostenuta: Occhio alla Bomba

Il paziente deve toccare sulla banda target gli stimoli indicati dalle istruzioni. Nell’esempio, il soggetto dovrebbe toccare tutti gli stimoli tranne gli esagoni e fare attenzione alle bombe. Questo esercizio cognitivo allena l’attenzione sostenuta, ma non solo! In più il paziente, grazie al feedback continuo di cui parlavamo, è spinto a inibire l’azione rispettando le istruzioni: quindi a non toccare l’esagono.

Recupero del linguaggio

La funzione del linguaggio può risultare danneggiata da diversi punti di vista come la produzione, o la comprensione. Inoltre, il deficit può essere a livello del significato, quindi semantico, o a livello fonologico, cioè la capacità di percepire e riconoscere i suoni di una lingua. A tal proposito, abbiamo già parlato dell’afasia. Quando, a causa di un danno cerebrale, vengono danneggiate le aree del linguaggio si possono avere disturbi come quelli citati e quindi una perdita parziale o completa della capacità di esprimersi o comprendere parole.

Il Serious Game che vediamo oggi è specifico per il recupero semantico e si chiama proprio “Associazione Semantica“.

Serious Game linguaggio
Serious Game per la riabilitazione del linguaggio: Associazione Semantica

Al paziente viene chiesto di associare due immagini semanticamente correlate, quindi accoppiate per significato. Anche in questo caso, il feedback è dato dai pollici in su, che stimolano la motivazione. In caso di errore comparirà un pollice in giù e questo permette al paziente di correggersi.

Questi sono solo alcuni dei Serious Games di MindLenses: la libreria è costantemente aggiornata. Nei prossimi articoli ne scopriremo altri insieme!

Sei uno specialista della riabilitazione?

Scopri MindLenses come protocollo completo per la valutazione cognitiva

Bibliografia sui Serious Games

Chai W. J., Hamid A. A., Abdullah J. M. (2018). Working memory from the psychological and neurosciences perspectives: a review. Frontiers in psychology.

Esterman M., Rothlein D. (2019). Models of sustained attention. Current opinion in psychology.

O’Sullivan M., Brownsett S., Copland D. (2019). Language and language disorders: neuroscience to clinical practice. Practical Neurology.

Zhonggen Y. (2019). A Meta-Analysis of Use of Serious Games in Education over a Decade. International Journal of Computer Games Technology.

Articoli che ti possono interessare

Comments are closed.