Siamo andati dal notaio, abbiamo siglato le carte e depositato lo statuto: in una parola, siamo nati!
Restorative Neurotechnologies è ufficialmente una start-up innovativa a vocazione sociale, nel settore med-tech.
➡️ Innovativa, perché sono pochissime le realtà in Italia che si occupano di benessere cognitivo utilizzando gli strumenti del digitale;
➡️ Sociale, perché al cuore di tutto quello che facciamo c’è la salute dei pazienti – salute che, dal nostro punto di vista, è il motore di una società giusta, serena ed equilibrata.
➡️ Med-tech, perché ci muoviamo nel panorama delle tecnologie medicali.
Perché fondare un’azienda per il benessere cognitivo?
Beh, ad essere sinceri era da un bel po’ che ci pensavamo.
Ci siamo conosciuti sui banchi di scuola, quando il prof. Massimiliano Oliveri, neurologo e professore di Neuroscienze Cognitive all’Università di Palermo, comincia a collaborare con tre giovani e brillanti psicologi: Agnese Di Garbo, Gabriele Chiaramonte e Rosario Bonaventura.
Negli anni successivi i quattro passano tanto tempo insieme: innanzitutto all’università, nei laboratori di ricerca dell’Università di Palermo, ma anche in clinica, a contatto con i pazienti.
È proprio da questa collaborazione e scambio di idee tra la ricerca e la cura che nasce – tra tentativi ed errori, come tutti le invenzioni – MindLenses Professional, il primo dispositivo digitale per la riabilitazione cognitiva.
Il protocollo funziona, i pazienti migliorano, i primi terapeuti ce lo chiedono in prestito, dobbiamo chiedere a degli sviluppatori di aiutarci per stare dietro al database!
A quel punto, avevamo bisogno di organizzarci in maniera diversa, migliore: ci voleva un’azienda per promuovere la cultura del benessere cognitivo e fare arrivare MindLenses Professional al numero più alto possibile di professionisti.
Il nostro nome: Salute, neuroscienze e tecnologia
Il nome di Restorative Neurotechnologies nasce prima di tutto dall’idea di creare benessere e di ristorarlo là dove, per qualsiasi motivo – siamo partiti dall‘ictus cerebrale – fosse andato perduto.
Il nostro oggetto di studio è il cervello – da qui il prefisso “neuro” – e siamo una società ad alta densità tecnologica.
Il nostro logo: Un omaggio all’adattamento prismatico
Il nostro logo ufficiale è formato da due “R” ruotate.
Questo gioco di prospettive crea la lente di un paio di occhiali, soluzione che rende omaggio all’adattamento prismatico, la tecnologia al cuore di MindLenses Professional.
Il nostro colore aziendale è il verde tiffany, tipico del mondo delle medical technologies, al quale sentiamo fermamente di appartenere.
Il nostro team: un medico, tre psicologi, know-how clinico e sviluppo tecnologico
In foto, da sinistra a destra, alcuni dei soci fondatori:
Massimiliano Oliveri, CEO, medico neurologo e figura di spicco nel mondo accademico;
Agnese Di Garbo, psicologa, gestirà il reparto clinico;
Gabriele Chiaramonte, psicologo, gestirà il reparto prodotto;
Rosario Emanuele Bonaventura, dottorando, gestirà il reparto R&D.
Tra i soci fondatori citiamo anche Augusto Cammarota, Programmatore software, esperto in Database, e Neuroteam srl, clinica neuropsicologica specializzata nella riabilitazione cognitiva, che darà supporto nella ricerca clinica attraverso un collegamento diretto con i pazienti e le loro famiglie.