MindLenses Professional: Dati di utilizzo dal primo trimestre

riabilitazione cognitiva pazienti

Sommario

MindLenses Professional, la nostra terapia digitale per la riabilitazione cognitiva, è nato dalla ricerca, e come tale basato sui dati. Periodicamente, il nostro team prodotto analizza alcuni dati provenienti dal reale utilizzo di MindLenses da parte dei nostri clienti.

Vediamo insieme di che cosa si tratta e perché questi dati sono importanti per sviluppare un prodotto sempre migliore.

Cosa sono i dati di utilizzo di MindLenses Professional?

I dati di utilizzo sono il frutto del reale utilizzo di MindLenses Professional da parte di operatori qualificati – ricordiamo che MindLenses può essere utilizzato solo da operatori sanitari – su pazienti reali.

I dati vengono codificati autonomamente dell’infrastruttura software presente all’interno di mindlenses professional e raccolti all’interno di una grande banca dati.

In Restorative, i dati vengono discussi dall’intero team. Prospettive diverse, infatti, guidano lo sviluppo di MindLenses Professional nella maniera migliore. Nella foto, Gabriele Chiaramonte (resp. prodotto), Agnese Di Garbo (resp. clinica) e il Prof. Oliveri (CEO).

Quali dati raccogliamo?

    • Informazioni anagrafiche del paziente: Età / Scolarità / Professione
    • Cartella clinica: Tipologia disturbo / Sede del disturbo
    • Score dei test di valutazione neuropsicologica: Valutazione baseline / Valutazione finale
    • Game scoring: la performance nei giochi lungo l’intera durata del protocollo clinico (solitamente 10 sessioni).

Quali dati NON raccogliamo?

    • Informazioni personali del paziente: Nome / Cognome / Città di appartenenza
    • Anamnesi: Considerazioni sul disturbo effettuate dal medico di appartenenza
    • Contatti: Numeri di telefono / Indirizzi / E-mail

A cosa servono questi dati?

L’analisi dei dati gli utilizzatori di MindLenses Professional ha molteplici vantaggi.

In primo luogo, i dati forniscono feedback su come la popolazione dei pazienti reagisce al trattamento con MindLenses Professional. In secondo luogo, consentono la realizzazione di punteggi normativi, specifici per patologia / scolarità / età.

Inoltre, i dati consentono la creazione di “best-practice”, ossia linee guida specifiche per specifiche patologie. Ogni operatore avrà dati a sufficienza per creare piani di valutazione e di riabilitazione mirati ed efficaci per i propri pazienti;

Infine, guideranno le modifiche di bilanciamento, cioè l’insieme di tutte le modifiche al gameplay che il nostro team di sviluppo prodotto effettua al fine di rendere il gioco più competitivo, interattivo e appetibile. Questi interventi riguardano, per esempio:

  • Modulazione della difficoltà
  • Interventi grafici e nel design (importanti soprattutto per gli utenti rientranti nell’età evolutiva)
  • Inserimento nuove dinamiche

Ciò che rimane invariato è la logica di base, studiata da esperti neuropsicologi per l’ottimale stimolazione di particolari funzioni cognitive.

Sono un utente di MindLenses Professional: sarò avvisato delle modifiche di bilanciamento?

Certo che si! Il nostro team di sviluppo realizza video-tutorial al fine di mostrare nel dettaglio i cambiamenti che saranno introdotti nei successivi aggiornamenti!

Registrati sul canale You Tube di Restorative Neurotechnologies per non perdere nessun video.

Articoli che ti possono interessare

Comments are closed.