I Trial Clinici e i Progetti di Ricerca di MindLenses Professional

restorative science i progetti di ricerca su mindlenses professional

Sommario

Lo sapevate che, in quanto dispositivo medico, MindLenses deve essere sottoposto a trial clinici rigorosi, oltre che a un continuo processo di ricerca e sviluppo? Ecco una selezione delle realtà ospedaliere e universitarie in cui MindLenses è presente. Nelle sigle sotto, CT equivale a clinical trial e RS equivale a research project.

I progetti di ricerca e i trial clinici sono coordinati dalle nostre dottoresse Agnese Di Garbo e Rossana Lovecchio.

RNT-CT#1: Ospedale Giglio, Cefalù

Riabilitazione cognitiva con MindLenses in pazienti con stroke ischemico ed emorragico

Approvazione Comitato Etico: 17/06/2019 Avvio attività: Ottobre 2019 Popolazione: 30 pazienti con stroke destro o sinistro, ischemico o emorragico Obiettivi: Valutare sicurezza ed efficacia del trattamento di riabilitazione cognitiva con sistema MindLenses in una popolazione di pazienti con stroke ischemico ed emorragico emisferico destro o sinistro

santa lucia mindlenses RNT-CT#2: F. Santa Lucia, IRCCS

Trial clinico post-market sulla Neuroriabilitazione con MindLenses in pazienti con stroke

Approvazione Comitato Etico: 18/12/2020 Avvio delle attività: Febbraio 2021 Popolazione: 60 pazienti con stroke destro o sinistro, ischemico o emorragico Obiettivi: Valutare sicurezza ed efficacia del trattamento di riabilitazione cognitiva e motoria con sistema MindLenses

Comunicazione di avvio indagine clinica post market con dispositivo medico marcato CE ed utilizzato secondo la destinazione d’uso prevista e valutata ai fini della marcatura CE regolarmente registrata presso il Ministero della Salute per attività di sorveglianza post market

san camillo mindlensesRNT-RP#1- San Camillo, IRCCS

Validazione e applicazione di MindLenses in pazienti neurologici: studio dei correlati neurocognitivi, motori e biologici

Obiettivi: Validare MindLenses in pazienti affetti sia da malattie cerebrovascolari che neurodegenerative, in particolare pazienti con esiti di Stroke e affetti da Mild Cognitive Impairment (MCI) Popolazione: 60 pazienti (30 Stroke e 30 MCI) Ipotesi: (1) miglioramento cognitivo e motorio in pazienti neurologici, (2) analisi strutturale degli effetti di MindLenses, (3) induzione di meccanismi di plasticità cerebrale (>BDNF)

Accordo di ricerca commissionata di durata triennale (2021-2024)

RNT-RP#2- Ospedale ASUGI, Trieste

Utilizzo di MindLenses in pazienti affetti da disturbi cognitivi a seguito di COVID-19

Obiettivi: Validare l’utilizzo di MindLenses in pazienti affetti da disturbi cognitivi a seguito di COVID-19 Popolazione: Pazienti con sindrome disesecutiva a seguito di COVID-19 Ipotesi: Miglioramento delle funzioni cognitive, con focus sulla valutazione delle capacità di attenzione, memoria, linguaggio e delle funzioni esecutive

centro puzzle traumi cranici torinoRNT-CS#2- Centro Puzzle, Torino

Utilizzo di MindLenses in pazienti affetti da Grave Cerebrolesione Acquisita

Obiettivi: Validare l’utilizzo di MindLenses in pazienti affetti da Grave Cerebrolesione Acquisita Popolazione: Pazienti con Grave Cerebrolesione Acquisita a seguito di Trauma Cranico o malattia cerebrovascolare Ipotesi: Miglioramento delle funzioni cognitive e della qualità della vita dei pazienti

Articoli che ti possono interessare

Comments are closed.