MindLenses Professional, terapia digitale per l’intervento sulle funzioni cognitive, funziona grazie all’adattamento prismatico e a una serie di esercizi chiamati Serious Games.
Avevamo già approfondito il tema dell’adattamento prismatico in un precedente articolo. Oggi vi parleremo di come viene messa in pratica la procedura di adattamento prismatico durante una terapia con MindLenses Professional, che dura 10 sessioni. Abbiamo anche un video per voi che mostra l’adattamento prismatico in azione su un bambino con ADHD, leggete fino alla fine!
All’inizio di ogni sessione, il paziente esegue un esercizio sul tablet indossando degli occhiali con lenti prismatiche, che deviano il campo visivo a destra o a sinistra. Il paziente deve toccare con il dito alcuni target visivi che appaiono in sequenza in vari punti dello schermo. Per poter eseguire correttamente l’esercizio, il paziente deve correggere l’errore di percezione indotto dalle lenti prismatiche.
In seguito alla procedura di adattamento prismatico, che dura circa 5 minuti, il cervello entra in una finestra temporale di aumentata plasticità, che dura circa 45 minuti. Questo significa che il cervello è più reattivo e più responsivo agli stimoli. È importante sfruttare questo lasso temporale per far eseguire al paziente i serious games, dei giochi che hanno un’azione riabilitativa su funzioni cognitive specifiche come la memoria, l’attenzione, il linguaggio e le funzioni esecutive.
Guarda il video che mostra l’adattamento prismatico con MindLenses in azione su un bambino con ADHD.