Gli ultimi due mesi sono trascorsi all’insegna di numerosi webinar con ospiti e tematiche importanti. Ci teniamo a ringraziare tutti voi che avete partecipato con grande entusiasmo, condividendo le vostre esperienze, richieste e punti di vista.
In questo articolo pubblichiamo un breve recap dei principali incontri che abbiamo organizzato (spoiler alert: ci sono anche alcune registrazioni)!
Se non hai ricevuto l’invito ai webinar, iscriviti alla nostra newsletter cliccando sul pulsante:
Il coinvolgimento del paziente nello sviluppo delle nuove terapie digitali per la riabilitazione cognitiva
La dott.ssa De Cecco, informatica biomedica con un dottorato in neurobiologia e neurofisiologia ottenuto presso l’Università degli Studi di Ferrara, Disability Manager ed esperta di attività di Patient Advocacy, ha condotto il primo webinar della stagione.
Abbiamo parlato di terapie digitali, di HTA e — soprattutto — di come i pazienti e le loro associazioni possono fornire un importante contributo in tutto questo.
Accanto a lei, sono intervenuti importanti ospiti come Maria Pia Nuti, Presidente A.IT.A Federazione Afasici Toscani nonché logopedista presso la USL Toscana Nord-Ovest, Paolo Bongioanni, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e Presidente di Neurocare Onlus, e Sabrina Grigolo, ambassador di EUPATI – Accademia dei pazienti e referente di Alice ictus.
Dispositivi Medici Digitali per la Salute Mentale: i casi MindLenses e Augmented Wellbeing
Un webinar organizzato in collaborazione con BECOME. Augmented Life.
Abbiamo approfondito vari aspetti che gravitano attorno alla tematica della Digital Mental Health, della Certificazione CE dei dispositivi medici digitali e dell’utilizzo di questi ultimi da parte di strutture e professionisti sanitari.
Per fare questo, siamo partiti dalle esperienze dirette con i dispositivi medici digitali per la salute mentale marcati CE che sia Restorative che BECOME hanno sviluppato: MindLenses Professional e Augmented Wellbeing.
La neuromodulazione non invasiva nel paziente con demenza
Abbiamo deciso di chiudere il mese dedicato all’Alzheimer con un webinar interamente dedicato a questa malattia neurodegenerativa.
Insieme al prof. Massimiliano Oliveri, abbiamo scoperto quali sono le ultime novità, lo stato dell’arte e i progressi delle terapie digitali per il trattamento riabilitativo dell’Alzheimer.
Sono intervenuti anche la Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus di Padova e altri amici e partner di Restorative che lavorano con pazienti affetti da Alzheimer e utilizzano MindLenses Professional nella loro pratica clinica.
A grande richiesta mettiamo a disposizione la registrazione dell’evento! Clicca sul link e inserisci la seguente password: zbZG@6Wr
MindLenses Terapia Digitale per l’ADHD
Abbiamo chiuso la “stagione” in bellezza con un webinar organizzato in occasione del mese della consapevolezza ADHD 2023.
Il prof. Massimiliano Oliveri ci dedicato il suo tempo per illustrare le recenti scoperte scientifiche. In particolare, ci siamo soffermati sul tema delle nuove Terapie Digitali (DTx), che ci possono aiutare a raggiungere prima e in maniera più efficace l’obiettivo descritto dallo slogan del mese della consapevolezza ADHD 2023: “Vivere bene con l’ADHD” (in inglese, “Moving forward with ADHD“).
Anche in questo caso, vogliamo farti un regalo condividendo la registrazione dell’evento! Clicca sul link e inserisci la seguente password: zbZG@6Wr
Scopri MindLenses Professional
MindLenses Professional è un innovativo protocollo di neuromodulazione e una suite di esercizi per il training cognitivo per una terapia efficace e a misura di paziente.
MindLenses è composto da un paio di occhiali a lenti prismatiche e da una serie di test cognitivi su tablet. Inoltre, MindLenses Professional è certificato per il trattamento di deficit cognitivi derivanti da Ictus Cerebrale, Trauma Cranico e ADHD (disturbo da deficit di attenzione/iperattività).
Se vuoi diventare nostro cliente e scoprire le offerte MindLenses Professional in corso a te dedicate, clicca sul pulsante “Prenota una demo”.