certified medical device
The first-of-its kind cognitive rehabilitation device
MindLenses is used in cognitive functions recovery
MindLenses helps restoring normal cognitive function after a stroke, brain injury, or as part of the treatment for a neurodevelopmental or neurodegenerative disorder.


Memory
To store relevant information
Attention
To focus on the world
Language
To communicate verbally
Planning
To organize and coordinate actions
What is cognitive impairment?
Causes and symptomps
After a stroke or a head trauma, the brain can be damaged in different ways. Such damage can cause cognitive dysfunction, an expression which refers to the impairment of those skills that our brain uses to effectively navigate the world. These skills are sometimes in place without us even noticing: think for example when we simply follow the course of an action unfolding in front of us. Other times, they require some conscious effort from our part - such as when we try to remember what we had yesterday for lunch – or be really quite complex, such as when we have to plan something by taking many small decisions to coordinate the course of our actions. After a stroke or brain injury, all of these cognitive skills can be impaired to a different degree. Different kind of cognitive impairments can also happen in certain portions of the neurodevelopmental disorders spectrum (think attention in ADHD) and in neurodegenerative diseases.
Therapies
There is no such thing as “the perfect recipe" to treat cognitive impairments. Planning an effective therapeutic intervention requires a careful assessment of what caused the impairment, its characteristics, and the patient’s situation - including other health conditions. In general, therapies that don’t involve the use of drugs aim at reducing the impairment. and/or slowing down further decline. Rehabilitation usually stresses the importance of the recovery of every day functions - a goal that often benefits from activities that stimulate the brain on specific cognitive functions (memory, planning, speaking, paying attention to external stimuli etc.) In MindLensens Professional, such stimulation is carried out with special videogames designed to tap on specific functions, and made more effective with a brain plasticity-boosting neuromodulation protocol.
Cognitive impairment rehabilitation with videogames and non-invasive neuromodulation
MindLenses Professional
Parlane con il tuo specialista!
un sistema premiato e innovativo
6 Reasons MindLenses is different
MindLenses is a new device for cognitive rehabilitation. It comes straight from research and was developed by a team of experience clinicians.
REDDITIZIO
MindLenses aumenta il valore delle sedute di terapia e ne stabilisce un numero certo ogni mese.
PRATICO
MindLenses è pronto all'uso in 3 minuti. Mettilo in borsa per averlo sempre con te.
NATO PER COMUNICARE
Grazie all'intuitivo sistema di reportistica, puoi condividere con il paziente i suoi progressi.
EFFICACIA DIMOSTRATA
MindLenses non lascia nulla al caso. I progressi del paziente sono esaminati con rigore grazie ai test prima e dopo il trattamento.
VERSATILE
MindLenses si utilizza per un diverse permettendoti di utilizzare solamente un device con svariate possibilità di personalizzazione.
BEN TOLLERATO
MindLenses aumenta la compliance alla terapia. Dai bambini agli anziani, il tablet è adatto a tutti, e soprattutto non annoia mai!
Find professionals near you
TRUSTED BY THE BEST NEURORABILITATION CENTERS









DICONO DI NOI

I miei pazienti, che sono soprattutto anziani, accolgono positivamente lo strumento e dopo la terapia migliorano in numerose aree. E poi, per me che sono sempre in macchina, è comodo da portarmi dietro soprattutto per le terapie domiciliari.
Claudia Cerutti, esperta di stimolazione cognitiva e referente Café Alzheimer

MindLenses è il collegamento che ci mancava tra l'analisi comportamentale che svolgiamo qui al Centro ABA Sicilia, e gli aspetti cognitivi, che ci permettono di svolgere un lavoro sul paziente più completo.
Maria Pia Pellerito, Psicologa, Centro ABA SICILIA
"With MindLenses, I don't waste any more time with paper copies of my patients' neuropsychological evaluations".
Sonia Alcamisi, Clinical Psychologist
"We've been using MindLenses for a while now. It brought innovation in our work and great results".
Giorgio Mandalà, Physiatrist, Buccheri-La Ferla Hospital
"I appreciate MindLenses' versatility: this is one tool you can personalize to different patients' needs."
Floreana Fazio, Clinical Psychologist

"Ours is a residential care facility, so we do appreciate that MindLenses is tolerated by elderly patients who normally struggle with rehabilitation".
Monica Rapattoni, Psychologist, Fondazione OIC Padova
MindLenses: Cognitive Dysfunctions treatment
Frequently asked questions
Questo dipende da tantissimi fattori, come la gravità del deficit cognitivo, l’evento o la patologia che lo ha causato, l’età e le caratteristiche personali.
In generale, molti pazienti beneficiano da un trattamento con MindLenses. Il tuo medico o specialista di fiducia saprà indicarti la terapia più indicata.
La neuromodulazione è una tecnica usata nella riabilitazione e nel trattamento di disturbi cognitivi e psichiatrici, che consiste nel “perturbare” l’attività dei neuroni del nostro cervello tramite una strumentazione specializzata.
Nel nostro caso, tale strumentazione consiste in un paio di lenti prismatiche. La neuromodulazione tramite lenti prismatiche è non invasiva perché non prevede l’utilizzo di fattori esterni come elettrodi o magneti direttamente a contatto con il corpo del paziente (cosa che avviene in altre tecniche di neuromodulazione, come la tDCS).
La neuromodulazione tramite adattamento prismatico è del tutto indolore.
L’effetto di “perturbazione” neuronale ottenuto con le lenti prismatiche è calibrato per portare il cervello in uno stato più “reattivo” per il periodo di tempo limitato allo svolgimento della terapia comportamentale.
MindLenses è un dispositivo medico di Classe I progettato proprio per i disturbi cognitivi post-ictus.
Come sempre, la decisione di intraprendere una terapia dipende da molti fattori, e va sempre concordata con il tuo specialista di riferimento.
Sì, a partire dall’età scolare. MindLenses è indicato per accompagnare una terapia per il trattamento dell’ADHD.
È possibile che qualche specialista non sia ancora informato dell’esistenza di MindLenses.
MindLenses è infatti uno strumento nuovo, anche se già utilizzato nei centri di neuroriabilitazione più avanzati in Italia, come l’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma e l’IRCCS San Camillo di Venezia.
Parla di noi al tuo medico mostrandogli questa brochure, oppure scrivici – lo contatteremo!